candidatocolloquio di lavoro

Colloquio di gruppo: 8 consigli su come affrontarlo

Durante un colloquio di gruppo si analizzano, e si valutano, le attitudini comunicative e relazionali, nonché la capacità di leadership e di mediazione.

I colloqui di gruppo possono essere più o meno strutturati; possono prevedere l’assegnazione da parte dei selezionatori di uno o più casi specifici su cui discutere oppure la scelta di una tematica da parte del gruppo.

A prescindere dalla specifica tipologia del colloquio di lavoro di gruppo, è bene seguire i alcuni consigli:

1. Presentati puntuale e con un abbigliamento adatto all’azienda;

2. Fai attenzione alla gestualità e alla comunicazione non verbale: cerca di non far trapelare nervosismo dai movimenti del corpo e delle mani durante il colloquio di gruppo;

3. E’ probabile che sia chiesto a ciascun candidato di autopresentarsi: avrai a disposizione un tempo fisso per farlo (solitamente 2/3 minuti). Cerca, quindi, di dire quanto di te è più rilevante.

Una buona idea potrebbe essere quella di esercitarsi con il discorso di autopresentazione a casa;

4. Cerca di essere propositivo: non è la correttezza assoluta ciò che ti farà avanzare nel processo di selezione ma la propositività e la capacità di saper prendere in mano le redini della situazione.

Non esitare a rompere il ghiaccio quando il colloquio ha inizio e nessuno si azzarda a parlare;

5. In caso di role game (il gioco delle parti), ricorda di comportarti conformemente al ruolo assegnato: è importante mostrare coerenza di pensiero rispetto alla situazione in cui ti è richiesto di immergerti;

6. Ricorda che il tempo è limitato e stabilito per giungere ad una sintesi. Ottimizza il processo più che puoi!;

7. Evita lo scontro e non fossilizzarti sulle tue idee e opinioni: mostra sicurezza nel difendere quanto affermi ma, al contempo, fai vedere che sei sufficientemente aperto da accogliere le opinioni e i punti di vista altrui. Capacità di leadership non significa convincere gli altri delle proprie idee ma vuol dire riuscire a coprire il ruolo di moderatore.

8. Correlato al consiglio precedente vi è quello di non parlare a voce troppo alta o troppo flebile e di aspettare che gli altri abbiano finito il proprio discorso prima di iniziare il tuo.

Leggi anche l’articolo approfondito per affrontare al meglio tutte le fasi del colloquio di lavoro.

 


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Post precedente

Cosa fare dopo un colloquio di lavoro

Post successivo

7 errori da evitare nel curriculum vitae

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *