LAVORO

4 consigli per aumentare la tua produttività sul lavoro

Come migliorare la produttività sul lavoro? Il modo migliore è sicuramente cercare di ottimizzare il tempo e le risorse a disposizione. Vediamo alcuni consigli per iniziare le giornate con la giusta carica ed essere professionalmente più produttivi.

1. Ottimizza l’ambiente di lavoro

Il primo segreto per aumentare la tua produttività sul lavoro riguarda sicuramente l’ambiente in cui svolgi l’attività professionale. Nello specifico, ecco un paio di consigli:

  • Elimina le distrazioni

Per non distrarsi, è buona norma innanzitutto non prestare troppa attenzione alle mail e ai messaggi privati sullo smartphone e non aprire finestre di navigazione non pertinenti col lavoro che si sta svolgendo.

  • Limita il multitasking

Non sempre il multitasking è una risorsa positiva. La capacità di passare costantemente tra mansioni diverse o di impegnarsi in più attività contemporaneamente può rivelare aspetti negativi e condurre a una perdita di tempo e di concentrazione.

2. Trova una buona predisposizione mentale

Tranquillità e distensione sono fondamentali per dare il meglio al lavoro e rendere di più. Ecco qualche consiglio per restare rilassati ed essere più produttivi nonostante la mole di lavoro:

  • Pause regolari

Per aumentare la produttività sul lavoro è molto utile prendersi qualche pausa ogni tanto, per ricaricarsi e continuare con più energia. Ma attenzione agli sprechi di tempo, che sono controproducenti in quanto potrebbero costringere a dover recuperare alla fine della giornata, a mente ormai non più fresca.

  • Cura del corpo e relax

Una condizione psico-fisica ottimale consente di aumentare la produttività al lavoro: mangiare bene e con regolarità, dormire a sufficienza, praticare attività fisica o hobby gratificanti a fine giornata, dedicarsi alcune ore di svago in compagnia sono tutti metodi che aiutano a rigenerarsi e recuperare le forze per affrontare altre giornate di lavoro serenamente.

3. Ottimizza i processi lavorativi 

Ottimizzando i processi di lavoro, puoi risparmiare tempo ed energia per potenziare la tua produttività. Vediamo alcuni accorgimenti che possono rivelarsi ottimi alleati nel raggiungimento di questo scopo:

  • Arriva in orario

Arrivare in ufficio in orario è una buona abitudine che permette di concentrare le attività più complesse durante la prima parte della giornata, quando la mente è più fresca.

  • Organizza il tuo lavoro

Bisogna partire dal presupposto che l’obiettivo di una giornata lavorativa non deve ridursi allo svolgimento di quante più attività si possono concentrare in 8 ore. Tutto deve essere svolto secondo un ordine di priorità, con metodo e qualità.

Il consiglio migliore è di focalizzare gli obiettivi prioritari  e le scadenze, per redigere una to do list, che consenta di portare a termine le attività per ordine e senza dispersioni di tempo. Non lasciare mai nulla al caso e all’improvvisazione!

  • Portati avanti quando puoi

Per aumentare la produttività sul lavoro, un buon consiglio è di approfittare dei (rari) momenti in cui la mole di lavoro è ridotta per portarsi avanti e avvantaggiarsi sulle giornate di lavoro successive.

  • Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi

La produttività va sempre a braccetto con la motivazione: è importantissimo individuare il momento della giornata in cui si è più carichi per svolgere le attività più impegnative, quelle che magari piacciono meno.

Rimandare è una cattiva abitudine, che non consente affatto di aumentare la produttività sul lavoro e anzi rallenta i processi e crea un calo del rendimento professionale. A tale proposito, segui la “regola dei due minuti” teorizzata dal life coach David Allen: se per fare una cosa occorrono meno di due minuti, falla subito!

4.  Pratica l’ozio creativo

Nel tempo libero, scegli di praticare attività che ti permettano di staccare dal lavoro e al tempo stesso di potenziare le soft skills. 

Questo “ozio creativo” sarà fondamentale per il tuo work-life balance e ti porterà anche notevoli vantaggi sul lavoro, stimolando lo sviluppo di competenze trasversali molto utili per affrontare al meglio le procedure lavorative e la vita quotidiana in ufficio, a contatto con colleghi, clienti e fornitori.


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutti gli annunci.

CERCA LE OFFERTE


Post precedente

Stage in azienda: tutto quello che devi sapere per attivare un tirocinio

Post successivo

Intervista a Matteo Rapetti – Recruiter

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *