Canali per cercare lavoro: quali i più efficaci e come usarli
Non esiste un unico metodo o un criterio migliore per contattare un’azienda e conoscere le sue intenzioni di assunzione. I canali per cercare lavoro sono vari e la scelta migliore per chi cerca un impiego sarebbe di utilizzare più strumenti contemporaneamente, per incrementare le proprie possibilità di individuare l’azienda e il lavoro adatti alle proprie aspettative.
La ricerca del lavoro richiede un notevole investimento di tempo, ma soprattutto pazienza e costanza. È quindi fondamentale sapersi organizzare e considerare che precisione e determinazione sono più importanti del numero di candidature.
Dopo aver definito i tuoi obiettivi professionali, aver redatto un CV efficace e una lettera di presentazione personalizzata, puoi procedere con l’individuazione dei canali per cercare lavoro.
Ecco quelli più efficaci:
Networking
Il primo strumento di relazione con il mercato del lavoro è il network di conoscenze, vale a dire la rete di persone con cui si hanno contatti e rapporti di diverso genere (famiglia, amici, compagni di università, ex colleghi di lavoro, docenti, ecc).
Il tuo network di conoscenze è uno dei più validi canali per cercare lavoro, in quanto dalle persone puoi ricevere:
- informazioni su aziende che offrono posizioni aperte
- informazioni riguardanti le caratteristiche di alcune aziende (ad esempio di un competitor a cui presentarsi, o di aziende che stiano sviluppando nuove attività)
- contatti di professionisti in area HR
- consigli su come proporsi nel modo migliore
Società qualificate nei processi di ricerca e selezione del personale
Le agenzie per il lavoro e le società che si occupano di ricerca e selezione costituiscono dei canali privilegiati per la ricerca del lavoro, in quanto sono sempre alla ricerca di profili interessanti.
Svolgendo un ruolo di intermediazione tra i candidati e le aziende, le agenzie di ricerca e selezione possono aprirti più porte di quante tu non possa immaginare.
Presentati quindi a queste realtà nel migliore dei modi possibili, comportandoti con trasparenza e onestà con i referenti tuoi interlocutori. Nel caso in cui non potessero offrirti esattamente la posizione che cerchi, ricorda sempre di offrire la tua disponibilità anche per altre opportunità lavorative.
Internet
Internet, tra i canali per cercare lavoro, è senza dubbio il più utilizzato per trovare nomi e contatti di aziende, posizioni aperte, annunci.
Ti consigliamo di non utilizzarlo per fare un invio massivo di CV, bensì per approfondire le ricerche sulle aziende che ti interessano e confezionare ogni singola candidatura in modo personalizzato.
Ecco gli strumenti più utili offerti dal web:
1. Siti aziendali
Ormai quasi tutte le imprese sono presenti sul web.
All’interno dei siti aziendali, generalmente, è presente una sezione dedicata alle offerte di lavoro e alle candidature, spontanee o relative alle posizioni vacanti indicate.
I siti aziendali, inoltre, sono utilissimi per reperire informazioni sui contatti HR, ma anche sulle attività e sulla vision dell’azienda, dettagli fondamentali per poter preparare una lettera di presentazione ad hoc.
2. Siti di ricerca di lavoro
Esistono centinaia di siti e portali per la ricerca del lavoro. Alcuni sono generalisti e raccolgono offerte relative ai più disparati ambiti, mentre altri sono specializzati in un determinato settore.
L’idea migliore è di focalizzarsi su pochi canali, tenendoli costantemente monitorati e verificando, tramite esperienza diretta, quali siano quelli più adatti ai tuoi obiettivi professionali. È importantissimo selezionare gli annunci con metodo, senza disperdere tempo ed energie.
3. LinkedIn
Tra i canali per cercare lavoro compaiono naturalmente anche i social network, che rappresentano una innegabile risorsa per creare relazioni. Quello più indicato per le relazioni di tipo professionale è LinkedIn.
La piattaforma non deve essere usata solo come un portale di ricerca di lavoro, ma soprattutto per creare un network di contatti professionali. LinkedIn ti permette di metterti in contatto con persone che lavorano nel tuo settore di riferimento, ma anche di partecipare ai gruppi di discussione, trovare contatti aziendali, pubblicare contenuti e collegamenti che valorizzino le tue competenze.
La condivisione di contenuti propri (video, testi, immagini, ecc) è molto importante per creare un portfolio on line, con la possibilità di diffonderli tramite i social. A tale proposito è fondamentale che la propria immagine su internet sia integrata, coinvolgente, aggiornata e soprattutto coerente con l’immagine che si vuole comunicare di se stessi alle aziende.
CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
2 Commenti
Per quanto riguarda i siti specializzati nella ricerca di lavoro in un preciso campo, mi permetto di menzionare https://www.mailbook.cloud che si rivolge esclusivamente a tutte le figure che lavorano nell’ambito del settore alberghiero.
per quanto riguarda siti specializzati nel campo delle offerte di lavoro in ambito animazione turstica, in questo caso, vorrei segnalare http://www.animandia.it che offre servizi, annunci,offerte di lavoro proprio per chi, a diverso titolo, si interesa di tale campo. Utile e comodo anche il servizio denominato “Curriculum espresso” mediante il quale, il candidato aspirante animatore turistico, invia la sua richiesta direttamente allo staff Animandia che a sua volta la inoltra a tutte le aziende che hanno aderito al servizio, si contattano decine e decine di aziende simultaneamente aumentando così le possibilità di ricevere proposte di lavoro e riducendo anche i tempi di attesa.