
Millennials in azienda: il valore della varietà generazionale
Si è tanto sentito parlare di Millennials, del loro approccio verso il mondo e delle loro abitudini di consumo in una società sempre più “mordi e fuggi”. Si è parlato meno, invece, dei comportamenti dei Millennials in azienda e dei motivi per cui le imprese dovrebbero assumerli, tematiche che affronteremo …

Contratto di lavoro a tempo indeterminato: tutti i dettagli
Cos’è il contratto di lavoro a tempo indeterminato Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è la forma comune di rapporto di lavoro, vale a dire la forma da utilizzare di regola per le assunzioni, che costituisce un accordo tra due soggetti: il lavoratore, persona fisica che si impegna a svolgere …

Stato di disoccupazione: come richiederlo con la DID online
Dal 1° Dicembre 2017 cambia la procedura per ottenere lo stato di disoccupazione: a partire da tale data sarà possibile ottenerlo tramite la richiesta della DID online (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro) sul portale unico nazionale ANPAL. DID online: cos’è? La DID online, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al …

Il bilancio di competenze: cos’è e quali sono i vantaggi
Il bilancio di competenze è uno strumento prezioso, che tutte le imprese dovrebbero adottare per ottimizzare i propri modelli di gestione aziendale e aumentare la produttività, offrendo ai propri dipendenti la possibilità di acquisire una giusta consapevolezza del proprio ruolo e della propria relazione con le altre risorse interne ed …

Employer Branding: una strategia per l’immagine aziendale
Cos’è l’Employer Branding L’Employer Branding è una strategia di marketing rivolta a definire la reputazione di un’azienda in quanto datore di lavoro. Il suo obiettivo è costruire un’immagine aziendale che coincida con quella del “posto di lavoro ideale”. L’espressione è entrata in uso dagli anni novanta, come variante del Customer …

Cos’è l’intelligenza emotiva e come svilupparla
Catalogabile fra le soft skills più richieste, l’intelligenza emotiva è considerata un fattore molto importante sul posto di lavoro. Per questo motivo, specialmente negli ultimi anni, le imprese hanno cominciato a prestare molta attenzione a questa caratteristica e i recruiter a considerarla tra gli elementi decisivi in sede di colloquio …

Jobs act: il contratto a tutele crescenti in sintesi e i relativi sgravi fiscali
Con il Jobs Act (dall’acronimo Jumpstart Our Business Startups Act, già utilizzato negli USA nel 2012 per denominare un intervento legislativo a favore delle piccole imprese) sono stati introdotti in Italia alcuni interventi normativi in materia di diritto del lavoro. Uno dei provvedimenti legislativi più salienti riguarda il contratto di …

Buoni propositi lavorativi per settembre
I buoni propositi lavorativi non si fanno solo a gennaio, ma anche a settembre. Un po’ come per l’inizio di un nuovo anno scolastico, dopo la pausa estiva, a mente riposata, si apre un momento molto propizio per rivedere i propri obiettivi e cominciare a consolidare nuove abitudini che ci …

Scopri la professione più adatta a te
La tentazione di dedicarsi esclusivamente al relax, in vacanza, è molto forte. Ma potrebbe essere un ottimo momento per fare progetti, con la mente distante dalle lunghe ore di studio e dai libri, e cominciare a capire quale possa essere la professione più adatta. Delle motivazioni per cercare lavoro anche …

Competenze lavorative: l’importanza di hard skills e soft skills
È molto complesso elaborare una definizione univoca del concetto di competenza, in quanto si tratta di una nozione mutevole, che varia a seconda delle discipline e del contesto a cui fa riferimento (ad esempio possiamo differenziare le competenze lavorative da quelle linguistiche, comunicative, ecc). In generale, comunque, le competenze si …