Certificazione Unica CU (ex CUD): cos’è, a cosa serve e a chi richiederla
Cos’è la Certificazione Unica CU
La Certificazione Unica CU (ex CUD – Certificato Unico Dipendente) è un documento ufficiale che attesta i redditi percepiti nell’anno precedente dal lavoratore o pensionato.
Tale attestazione viene rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico a tutti i dipendenti e collaboratori, inclusi i tirocinanti.
La Certificazione Unica contiene le seguenti informazioni:
- dati anagrafici del lavoratore o pensionato
- dati di chi rilascia la CU (sostituto d’imposta)
- redditi percepiti durante l’anno dal lavoratore
- trattenute IRPEF applicate (le tasse versate all’Agenzia delle Entrate per conto del lavoratore o pensionato)
- contributi previdenziali dovuti
- eventuali familiari a carico
- oneri detraibili e deducibili
- scelta di destinazione 8/5/2 per mille
A chi richiedere la Certificazione Unica CU
La Certificazione Unica CU deve essere richiesta al datore di lavoro (all’azienda ospitante nel caso di tirocinio).
In realtà tutti i datori di lavoro sono obbligati a rilasciare la Certificazione Unica, quindi non dovrebbe neanche essere necessario richiederla e dovrebbe arrivare in automatico.
L’azienda, l’ente pensionistico o chiunque rilasci la Certificazione Unica CU al lavoratore, viene denominato “sostituto d’imposta”, in quanto lo sostituisce nel versamento delle imposte all’Agenzia delle Entrate.
Su ogni cedolino mensile figurano le trattenute applicate allo stipendio del lavoratore, ovvero l’equivalente che il datore di lavoro preleva per versare le tasse per conto del dipendente.
La Certificazione Unica CU (ex CUD) può essere rilasciata con le seguenti modalità:
- per via telematica (purché il destinatario abbia gli strumenti necessari per scaricarlo)
- in forma cartacea (consegnato di persona oppure per posta)
Quando viene rilasciata la Certificazione Unica CU (ex CUD)
La Certificazione Unica CU viene rilasciata con cadenza annuale, generalmente entro la fine del mese di marzo o l’inizio di aprile.
Generalmente il datore di lavoro invia o consegna il documento senza che il lavoratore debba richiederlo. Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro, invece, la Certificazione Unica deve pervenire entro 12 giorni dalla richiesta del dipendente.
A cosa serve la Certificazione Unica CU
La Certificazione unica deve essere presentata insieme a tutta la documentazione per la dichiarazione dei redditi, di cui generalmente si occupa il commercialista o un altro consulente fiscale.
Con la dichiarazione dei redditi il cittadino comunica all’Amministrazione finanziaria quanto ha percepito in un determinato periodo. Sulla base di quanto dichiarato, verrà calcolata l’entità dell’imposta dovuta e degli eventuali rimborsi riconosciuti per le detrazioni fiscali.
CERCHI UN TIROCINIO O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
Ancora nessun commento