Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro in inglese
Ti potrà capitare, se stai cercando lavoro, di essere convocato a sostenere un colloquio di lavoro in inglese.
Se padroneggi bene la lingua, non dovrai preoccuparti più di tanto, sarà come fare un colloquio in italiano.
Ad ogni modo, potrebbe esserti utile avere un’idea di quali siano le domande più frequenti, per fare un po’ di esercizio e non lasciarti cogliere impreparato nel tuo prossimo colloquio di lavoro in inglese.
1. Tell me about yourself
Se il recruiter ti chiede di parlare di te, non divagare. Racconta sinteticamente la tua esperienza formativa e professionale, mettendo in luce le tue abilità e i tratti positivi della tua personalità, soprattutto se risultano inerenti al profilo richiesto.
Se è la tua prima esperienza lavorativa, cerca di sottolineare come il tuo percorso accademico possa averti preparato a ricoprire la posizione offerta.
2. Your three greatest weaknesses?
Cerca di elencare alcuni difetti di te che possano mostrare una seconda faccia della medaglia, ossia alcune debolezze che però possano avere anche risvolti positivi in termini lavorativi (un classico esempio potrebbe essere l’eccessiva autocritica, che nel lavoro, però, si può declinare in precisione e attenzione ai dettagli).
3. Your three greatest strengths?
In genere, questa domanda fa da contraltare alla precedente. In questo caso, non essere presuntuoso! Metti in risalto le tue qualità, ma senza esagerare. Magari proponi degli esempi tratti dalla tua esperienza, che possano argomentare le doti elencate.
4. Do you prefer working individually or in team?
Se il recruiter ti pone questa domanda, probabilmente sarà per capire se sei una persona flessibile che si adatta a diverse situazioni.
Sarà quindi utile, pur concedendoti la possibilità di esprimere una preferenza, far presente la tua capacità di lavorare bene in entrambe le circostanze.
5. Why do you want to work here?
Prima di sostenere un colloquio di lavoro in inglese, sarà pertinente svolgere delle ricerche sull’azienda che ti ha convocato, per prepararti a rispondere a questa domanda.
Meglio non esagerare con gli apprezzamenti sulle qualità dell’azienda, piuttosto cerca di argomentare in che modo potresti o ti piacerebbe contribuire positivamente ad essa.
6. Why should we hire you?
Se ti viene posta questa domanda, cerca di dimostrare che possiedi le abilità necessarie per ricoprire la posizione offerta e che il tuo profilo coincide con quello ricercato in tutti (o quasi) i requisiti.
7. Why do you want to find a new job?
Se già lavori, ma sei in cerca di una nuova posizione professionale, probabilmente ti verrà posta questa domanda. Naturalmente, occorre adattare la risposta in base alle tue aspirazioni e alla tua situazione attuale.
In ogni caso, cerca di non enfatizzare le esperienze negative e nemmeno di camuffarle o nasconderle, sii oggettivo e conciso. Metti in luce le qualità che vorresti valorizzare di te stesso, le tue aspirazioni di crescita e di buona riuscita del lavoro.
Evita sempre la polemica.
CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?
Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.
Ancora nessun commento