Lavoro e social networkTIPS AZIENDE HR E RECRUITING

Consigli per fare recruiting con LinkedIn

Dopo il nostro articolo su come trovare lavoro con LinkedIn, oggi vogliamo occuparci dell’altra faccia della medaglia e fornire qualche consiglio alle aziende che vogliono fare recruiting con LinkedIn.

Perché fare recruiting con Linkedin

LinkedIn è ormai per antonomasia il social network associato al mondo del lavoro.

Con oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo (10 milioni in Italia), è un punto di riferimento non solo per i singoli lavoratori, ma anche per le aziende, che hanno cominciato a considerarlo uno strumento per acquisire visibilità e attendibilità, nonché un bacino interessante per la ricerca di personale.

Una Company Page su LinkedIn, infatti, oltre a conferire una certa reputazione all’azienda, consente di promuovere direttamente se stessa e i propri servizi, garantendo la possibilità di fare networking e instaurare relazioni, non solo con nuovi clienti ma anche con potenziali futuri dipendenti.

Oltre alla grande quantità di candidati presenti e alla possibilità di esaminarne i profili come dei veri e propri cv, LinkedIn offre una serie di strumenti molto utili per il social recruiting.

Strumenti per fare recruiting con LinkedIn

Fare recruiting con LinkedIn non significa solo pubblicare job post, ma anche impegnarsi proattivamente per svolgere una serie di azioni che consentano di intercettare i candidati ideali per le posizioni oggetto della ricerca.

Il social network offre diversi strumenti utili a tale scopo, tra cui le LinkedIn Talent Solutions, tools a pagamento (da utilizzare singolarmente o combinare tra loro) per definire una strategia di ricerca e selezione del personale:

Career Page

Per ottenere visibilità e costruire un’immagine aziendale forte e positiva, il primo passo è la creazione di una Career Page strutturata e d’effetto, che comunichi chiaramente i valori e la mission aziendali e attraverso cui il candidato possa farsi una buona opinione della realtà aziendale.

È possibile inserire, contestualmente alla Career Page, anche delle ShowCase Page, ovvero pagine vetrina che potrebbero rivelarsi utili nel caso in cui si vogliano separare contenuti e servizi per i candidati da quelli dedicati alle aziende.

Anche in questo caso, è bene non utilizzare la Career Page solo come una bacheca di annunci, ma anche per pubblicare contenuti di qualità, coerenti con il settore di attività dell’azienda e in grado di coinvolgere il proprio target di riferimento.

Job Posts e Job Slots

Consentono di postare o pubblicare box con annunci di lavoro, che saranno visualizzati dai candidati con i requisiti selezionati.

Recruiter Lite

È un vero e proprio profilo premium, che permette di cercare personale, applicando filtri alla ricerca per ottenere risultati soddisfacenti.

Consente, inoltre, di inviare InMail ogni mese, per contattare candidati che non fanno parte del network dell’azienda.

Work With Us Ads

Tool che pubblica le posizioni aperte in azienda direttamente nei profili personali di dipendenti e collaboratori, con lo scopo di attirare l’attenzione di candidati passivi che visitano le loro pagine.

Altri tools utili

LinkedIn mette a disposizione anche altri strumenti, alcuni non destinati solo al recruiting diretto ma anche a un’attività integrativa di employer branding:

Recruitment ads

Si tratta di un sistema di campagne di recruitment advertising, che permettono di specificare il target di destinazione (gli annunci compariranno nelle pagine in alto).

Employee Referrals

Un tool messo a disposizione da LinkedIn, per fare recruiting utilizzando i contatti dei propri dipendenti. Mediante un sofisticato algoritmo, è in grado di segnalare i  candidati ideali per le singole posizioni aperte.

Elevate

È un altro strumento che fa leva sull’utilizzo dei profili di dipendenti e collaboratori, questa volta per la condivisione e la diffusione dei contenuti aziendali.

Sponsor Updates

Si tratta di una campagna con aggiornamenti di stato sponsorizzati, utili per attirare l’attenzione di potenziali candidati e aumentare così il traffico verso la pagina

Pulse

Come abbiamo detto, una delle risorse più efficaci per fare recruiting su LinkedIn è la produzione di contenuti. A questo scopo si rivela utilissimo Pulse, sistema di blogging interno al social network, studiato per offrire ai singoli utenti la possibilità di pubblicare post con ampia visibilità.

Per quanto Pulse sia legato ai singoli profili, quindi non direttamente destinato alle aziende, si rivela un ottimo strumento per migliorare la brand reputation e ottenere autorevolezza, facendo leva sui singoli componenti del proprio staff per veicolare i contenuti in linea con la vision e i valori aziendali.

In definitiva, quindi, anche se non è esplicitamente pensato per fare social recruiting, Pulse può decisamente aiutare il recruiter ad attirare l’attenzione di potenziali candidati interessati alla sua azienda o alle posizioni per cui sta svolgendo le selezioni.


Servizi gratuiti alle aziende per Alternanza Scuola-Lavoro

RICHIEDI UNA CONSULENZA


Post precedente

Frasi utili per un colloquio in inglese di successo

Post successivo

Nuovo accreditamento di Regione Lazio: al via Garanzia Giovani Lazio

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *