LAVOROTIPS AZIENDE HR E RECRUITING

Piano di welfare aziendale: perché scegliere di attuarlo e quali sono i vantaggi per l’azienda

Un piano di welfare aziendale si configura come un insieme di iniziative principalmente di tipo contrattuale, con cui il datore di lavoro rivolge la propria attenzione ai dipendenti e si impegna per migliorarne il benessere, sia sul posto di lavoro che nella conciliazione tra attività professionale e vita privata.

Affrontiamo di seguito alcune tematiche importanti riguardo il welfare aziendale: andamento tra le imprese italiane, vantaggi per le aziende e le realtà che hanno ottenuto dei premi per il loro impegno nel settore.

Welfare aziendale: in aumento tra le imprese italiane

Sono sempre di più le imprese che scelgono di attuare un piano di welfare aziendale, nella misura di 1 su 2 secondo il Welfare Index Pmi 2019, che ha coinvolto un panel di 4561 aziende per rilevare l’andamento del welfare d’impresa sul territorio nazionale.

Ecco i dati principali emersi dalla ricerca:

  • I progetti di welfare aziendale sono in aumento su tutto il territorio nazionale: la consapevolezza che benessere sociale e risultati di business sono direttamente proporzionali sta crescendo in modo esponenziale.
  • Il 20% delle aziende si impegna in almeno 6 aree di welfare aziendale (il numero è triplicato rispetto al 2016).
  • Il 71% delle imprese impegnate coinvolge i lavoratori nell’identificazione delle loro esigenze e nella definizione di un piano di welfare aziendale.
  • Il 73% delle aziende che applica un piano di welfare aziendale rileva impatti positivi sulla soddisfazione dei lavoratori e un incremento della produttività.

Lo studio evidenzia anche che l’impegno delle imprese nel welfare aziendale non solo costituisce un fattore di crescita per le imprese stesse, ma rappresenta anche una risorsa importantissima in grado di contribuire allo sviluppo e al benessere del Paese.

Welfare: i vantaggi per le aziende

Per i dipendenti, un piano di welfare aziendale costituisce senza dubbio un benefit molto positivo riconosciuto dall’azienda. Tuttavia, anche l’azienda stessa può trarre notevoli vantaggi dall’attuazione di piani di welfare.

Vediamo per punti quali sono i motivi per scegliere di attuare un piano di welfare aziendale:

  1. Più produttività

Innanzitutto, sostenendo il benessere e la qualità di vita dei dipendenti, si contribuisce a migliorare il clima aziendale, aumentare la produttività e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di fatturato.

  1. Più collaborazione

Garantire ai propri collaboratori una miglior conciliazione tra lavoro e vita privata li fa sentire più apprezzati, motivandoli e contribuendo a diminuire i livelli di stress (e di conseguenza anche i fenomeni di assenteismo) e migliorare il clima di collaborazione tra colleghi.

  1. Attrarre e trattenere talenti

Il benessere in azienda contribuisce a rafforzare l’employer branding, ridurre il turnover e trattenere i talenti. Un luogo di lavoro accogliente, infatti, può influenzare la decisione di chi deve scegliere tra più proposte professionali, che magari presentano la stessa situazione retributiva.

  1. Vantaggi fiscali

L’introduzione di un piano di welfare aziendale comporta anche alcuni vantaggi sul piano fiscale.

La Legge di Stabilità 2016 ha limitato al 10% la tassazione sui premi di produzione fino a 2.000 euro per i lavoratori con reddito inferiore a 50.000 euro; la stessa tassazione è ridotta a zero se il dipendente sceglie di convertire in welfare il premio.

Le successive Leggi di Stabilità hanno poi confermato e potenziato i vantaggi fiscali, in modo tale da garantire benefici sia al dipendente che all’azienda che sceglie di attuare un piano di welfare aziendale, avvalendosi di un costo molto ridotto.

Principali aree di welfare aziendale

Se stai pensando di attuare un piano di welfare aziendale nella tua impresa, ti sarà utile conoscere le principali aree di riferimento verso cui potresti orientarti:

  • sanità integrativa (Fondi Sanitari per accedere alle prestazioni con spese e tempi ridotti)
  • previdenza integrativa (fondi pensione)
  • polizze assicurative (vita, invalidità…)
  • conciliazione vita-lavoro (smartworking, telelavoro…)
  • sostegno alla famiglia (agevolazioni sui libri di testo e sulle rette per accedere a istituti scolastici e asili nido, baby sitter e campi estivi, cura degli anziani…)
  • cultura e tempo libero (agevolazioni per accedere a musei e mostre, viaggi, formazione, fitness …)
  • formazione (corsi di aggiornamento per i dipendenti)

Aziende premiate nel 2019

Il Welfarevolution Award, organizzato da Edenred Italia (società specializzata nella creazione di soluzioni di welfare per i dipendenti) si è tenuto presso la Triennale di Milano.

Durante l’evento sono state premiate le aziende che si sono distinte sul tema del Welfare, in vari ambiti. Ecco i principali premi assegnati:

  • WELFARE TELLERS

Il premio per il miglior progetto di comunicazione di un piano di welfare aziendale è stato assegnato a Heineken Italia.

  • WELFARE E MILLENNIALS

La società di consulenza EY si è aggiudicata un premio per il miglior piano di welfare aziendale dedicato ai dipendenti under 30.

  • PEOPLE CARING & DIVERSITY

Il premio per il miglior progetto di Welfare aziendale a 360°, per il benessere delle persone e l’inclusione, è stato vinto dal gruppo Mastrotto.

  • FLEXIBLE BENEFIT: PIANO PER IL 100% DELLA POPOLAZIONE AZIENDALE

Il premio per il miglior progetto ideato per le grandi popolazioni aziendali e destinato a fasce eterogenee di dipendenti è andato a Tim.

  • PREMIO PEOPLE ENGAGEMENT

Il miglior piano di welfare aziendale per potenziare lo spirito di squadra e stimolare il senso d’appartenenza aziendale è stato sviluppato dall’azienda bresciana Brawo, leader nello stampaggio a caldo.


CERCHI CANDIDATI PER LA TUA AZIENDA?

Affidaci le tue selezioni, troveremo la persona che cerchi.

PER SAPERNE DI PIÙ


Post precedente

5 buoni consigli per affrontare i primi giorni di lavoro

Post successivo

Recruiting: tutte le fasi di un processo di selezione del personale

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *