candidatocurriculum vitae

Come scrivere una lettera di presentazione efficace

Spesso sottovalutata dal candidato, la lettera di presentazione costituisce in realtà un biglietto da visita per anticipare i tratti salienti del proprio profilo professionale e dimostrare la validità della candidatura.

È dunque importante capire come articolare e scrivere la lettera di presentazione, poiché costituirà il primo step per accedere alla valutazione del curriculum e a un potenziale colloquio.

Ecco alcuni consigli:

  •  Cerca di essere sintetico

Scrivi una lettera di presentazione piuttosto breve, che contenga un “condensato” delle caratteristiche importanti da comunicare a chi svolgerà la selezione del personale.

Non eccedere con le informazioni, ad esempio non occorre che tu scriva i dettagli di tutte le esperienze lavorative passate, poiché sono già contenute nel curriculum.

La lunghezza ideale di una lettera di presentazione dovrebbe aggirarsi intorno alle 10 righe.

 

  •  Non essere schematico

Evita gli elenchi puntati nella descrizione del tuo profilo. È meglio optare per una lettera di presentazione discorsiva ed essenziale.

 

  •  Suddividi la lettera in tre paragrafi

Per ottenere una lettera di presentazione efficace, è utile strutturare la lettera in tre parti, che scandiscano ordinatamente e logicamente il discorso.

1. Chi sei e perché stai scrivendo

Non c’è bisogno che tu ripeta nome e cognome, che già compariranno sul curriculum e nella firma della lettera.

Segnala subito la posizione per cui ti stai candidando e poi circoscrivi in modo conciso il tuo profilo formativo e/o professionale.

2. Perché ti proponi all’azienda e ritieni che il tuo curriculum debba essere considerato

Argomenta brevemente le motivazioni che ti portano a candidarti per una posizione specifica con l’azienda destinataria.

Esprimi quali sono i tuoi obiettivi professionali a medio-lungo termine ed evidenzia i tuoi punti di forza.

Ovviamente, questa parte dipenderà dalla tua situazione e dall’esperienza che hai acquisito.

3. Conclusione e ringraziamenti

Dichiara la tua disponibilità a sostenere un colloquio e fornire ulteriori dettagli e chiarimenti.

Puoi sollecitare “molto educatamente” una risposta, indicando indirizzo mail e numero di cellulare come recapiti diretti.

N.B. Non dimenticare di inserire, oltre alla firma, l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03)

 

  •  Personalizza la tua lettera volta per volta

Meglio non scrivere un modello da inviare senza modifiche a tutte le aziende che intendi contattare.

Ti consigliamo di investire un po’ di tempo nella personalizzazione della tua lettera di presentazione in base al destinatario, per comunicare il tuo reale interesse.

Nello specifico, ricordati sempre di modificare l’intestatario (inserisci il nominativo del responsabile delle risorse umane, oppure il nome dell’azienda) e segnala le caratteristiche che evidenziano una compatibilità tra il tuo profilo e quello ricercato dall’azienda.

 

  •  Rendi impeccabile l’invio tramite e-mail

Quasi sicuramente, manderai il tuo curriculum in allegato a una e-mail.

Non allegare anche la lettera di presentazione, ma usala come corpo di testo della stessa.

Assicurati di inserire un oggetto che indichi il riferimento alla posizione per cui ti candidi, per evitare che la tua candidatura possa essere filtrata automaticamente come “posta indesiderata”.

Leggi anche l’articolo approfondito con tutti i consigli per scrivere un cv e presentarsi alle aziende nel modo migliore.


CERCHI UNO STAGE O UN LAVORO?

Clicca qui per consultare tutte le nostre offerte di stage e lavoro.

CERCA LE OFFERTE


Post precedente

Domande da fare a un colloquio di lavoro

Post successivo

Le domande più frequenti in un colloquio di lavoro in inglese

Ancora nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *