5 buoni consigli per affrontare i primi giorni di lavoro
Dopo i preziosi consigli che abbiamo dato per affrontare la ricerca di un’occupazione, ecco qualche suggerimento per superare al meglio i primi giorni di lavoro.
1. Mostrati riposato, puntuale, preparato
Durante i primi giorni di lavoro dovrai imparare molte cose e dimostrarti attivo e reattivo. Per questo motivo, cerca di riposare abbastanza e di dormire un numero di ore sufficiente per affrontare con energia la giornata.
Svegliati presto e cerca di arrivare qualche minuto in anticipo, o comunque di essere molto puntuale. Questo dettaglio ti aiuterà a fare una buona impressione a colleghi e dirigenti, cosa importantissima, qualunque sia il tipo di inquadramento con cui sei inserito in azienda. Ovviamente, considera che è sempre buona norma arrivare in ufficio con puntualità, non solo durante i primi giorni di lavoro.
Studia in anticipo i dati dell’azienda per non farti cogliere impreparato e dimostrare il tuo interesse: analizza attentamente le informazioni reperibili su internet e il sito aziendale, facendo in modo di essere preparato il primo giorno di lavoro.
2. Presentati e conosci i colleghi
Durante i primi giorni di lavoro presentati agli altri colleghi – se il tuo responsabile – e cerca di ricordare più nomi possibili.
Non ti isolare, mostrati socievole e cordiale, ma senza dare troppe confidenze. Ascolta e osserva attentamente le dinamiche tra colleghi, affronta le conversazioni adottando un po’ di diplomazia ed evitando temi “scomodi”.
Ricorda l’importanza di inquadrare l’ambiente lavorativo e imparare le mansioni di ciascuno dei nuovi colleghi.
Non vergognarti di chiedere specifiche informazioni a riguardo, poiché il tuo interesse sarà sicuramente apprezzato; inoltre queste nozioni ti saranno utili nel momento in cui dovrai rivolgerti a qualcuno per qualche necessità specifica.
3. Fai domande e prendi appunti
Fingere di sapere tutto non ti aiuterà a guadagnare la stima dei colleghi e potrebbe, anzi, rivelarsi controproducente. È preferibile l’atteggiamento opposto: dimostra umiltà e voglia di imparare.
Per i primi giorni di lavoro, organizza un elenco di domande da porre al tuo responsabile e non ti preoccupare di porre quesiti ogni volta che lo riterrai necessario per sciogliere un dubbio.
La curiosità è un fattore positivo ed è normale che tu abbia necessitàdi farti spiegare ciò che non conosci riguardo l’azienda e il tuo nuovo lavoro.
Tieni sempre a portata di mano un quaderno o un’agenda per prendere appunti e annota tutti i dettagli che dovrai ricordare. Questa buona abitudine ti aiuterà a organizzare con più sicurezza i tuoi compiti, evitando di infastidire i colleghi chiedendo ripetutamente le stesse informazioni.
4. Organizza il tuo spazio e rispetta quello degli altri
Entra in confidenza con il tuo nuovo spazio di lavoro. Se condividi la scrivania o alcuni strumenti con altre persone, rispetta le regole stabilite e impara dove riporre gli oggetti e come utilizzarli per garantire una continuità al corretto funzionamento di ogni cosa.
Approfitta dei primi giorni di lavoro per organizzare la scrivania in modo efficiente e ordinato,. Ricorda che il tuo spazio rispecchia la tua personalità e il metodo con cui ti applichi nelle attività, quindi anche in ambito professionale.
5. Rilassati e concediti tempo
Nessuno può pretendere che tu riesca ad apprendere tutto in pochi giorni, il processo di inserimento in un nuovo ambiente lavorativo è delicato e impegnativo: nuove nozioni, nuove emozioni, nuove dimensioni spaziali e di vita.
Non cercare di bruciare le tappe, piuttosto cerca di avere pazienza e di concederti del tempo per imparare e per abituarti alla nuova situazione professionale, per conoscere i colleghi e sentirti totalmente a tuo agio.
Ancora nessun commento