Garanzia Giovani: cos’è, come funziona, gli incentivi alle aziende
Cos’è la Garanzia Giovani
Youth Guarantee, o Garanzia Giovani, è un Piano Europeo ideato per contribuire a combattere la disoccupazione giovanile.
Il progetto prevede l’assegnazione di finanziamenti ai Paesi membri dell’Unione Europea che presentino tassi di disoccupazione oltre il 25%. I fondi comunitari destinati all’Italia sono presi in carico e investiti dalle Regioni, per la realizzazione di politiche attive di orientamento, di formazione e di inserimento al lavoro, rivolte ai cosiddetti “Neet” (Not in Education, Employment or Training), ovvero a quei giovani tra i 15 e i 29 anni che non siano impegnati in attività formative né lavorative.
Come funziona
Il Piano si avvale di strumenti e misure, individuati per rendere efficaci i finanziamenti e raggiungere il traguardo stabilito:
- un sistema di profilazione per i candidati, nell’ottica di offrire servizi su misura, in relazione alle diverse condizioni dei giovani che aderiscono e alla loro “distanza dal mercato del lavoro” (entrano in gioco le variabili familiari, territoriali e demografiche)
- un sistema di incentivi alle aziende, calcolati sulla base della tipologia di contratto stipulato e del profilo del candidato assunto
Con l’attivazione, attraverso il Piano Garanzia Giovani, di un contratto di stage, apprendistato o a tempo determinato e indeterminato, l’azienda riceve un bonus occupazionale e le risorse inserite ricevono un piano gratuito di servizi personalizzati:
- orientamento: percorso di sostegno per incrementare il livello di consapevolezza del candidato verso le proprie competenze e la propria identità professionale
- bilancio delle competenze: percorso per individuare le caratteristiche personali del candidato e gli obiettivi lavorativi correlati, studiando un piano d’azione professionale per raggiungerli
- coaching: percorso di analisi delle capacità dei candidati, individuale e/o di gruppo, finalizzato a sviluppare competenze nuove e potenziare quelle esistenti, per individuare i comportamenti funzionali all’auto-realizzazione del candidato.
> Aggiornamenti 2017: leggi le ultime novità su Garanzia Giovani 2017
Incentivi alle aziende
I finanziamenti alle aziende che assumono con il Piano Garanzia Giovani sono variabili, in base al profilo del candidato e al tipo di contratto prescelto.
Poiché l’obiettivo ultimo del programma è di favorire l’inserimento a lungo termine dei giovani nel mondo del lavoro, i bonus crescono in relazione al grado di stabilità del rapporto lavorativo.
- per l’attivazione di stage indennità da 400 a 2.400 €
- per i contratti di apprendistato bonus da 2.000 a 6.000 € all’anno
- per le assunzioni a tempo determinato bonus da 1.500 a 4.000 €
- per le assunzioni a tempo indeterminato: bonus da 1.500 a 6.000 €
Esiste anche la possibilità di cumulare i bonus previsti per il Piano Garanzia Giovani con gli sgravi contributivi e i benefici fiscali previsti dalla Legge di Stabilità.
> Aggiornamenti 2018: leggi tutte le novità sugli incentivi occupazionali 2018!
Cosa deve fare l’azienda
Se sei un’azienda e vuoi attivare un contratto con Garanzia Giovani, devi innanzitutto aderire al programma (in questo articolo ti spieghiamo come funziona per le aziende).
In seguito, potrai procedere con l’attivazione di una delle misure incentivate, purché sia a favore di un giovane (residente in Italia, tra 15 e 29 anni, che non stia studiando né lavorando) che abbia a sua volta aderito alla Garanzia, nonché sostenuto il primo colloquio di orientamento e firmato il patto di servizio presso un ente accreditato.
VUOI USUFRUIRE DEGLI INCENTIVI DI GARANZIA GIOVANI?
Contattaci se vuoi avere informazioni aggiuntive o ricevere un supporto per le procedure necessarie.
FourStars potrà guidarti in tutti i passaggi.
Ancora nessun commento